Scuola Emergenza Territorio
Conoscenza del patrimonio tecnologico e professionale del territorio impegnato nelle calamità naturali.

Associazione Salusmundi
Scuola Emergenza Territorio
Il progetto parte dal principio che le esigenze di crescita della persona devono essere, armonizzate con le necessità e le strategie di sviluppo socio-economico, nel rispetto della cultura del territorio di riferimento. A tal fine il progetto intende offrire l’opportunità agli studenti di fare esperienza delle eccellenze della nostra regione nell’ambito dell’emergenza e del volontariato attivo, nonché entrare in contatto con le professionalità e le tecnologie che in questo contesto entrano in azione.
Gli studenti esprimono il bisogno di sperimentare direttamente le conoscenze teoriche acquisite a scuola e di sentirsi parte integrante della società in cui vivono ed è sempre più forte la richiesta di essere coinvolti in esperienze gruppali e sociali anche attraverso attività extra curriculari. Pertanto il progetto intende offrire l’opportunità di valorizzare la continuità didattica e sviluppare la collaborazione con gli enti e le imprese che operano nell’ambito dell’emergenza. Il progetto può rientrare fra le attività dell’alternanza scuola lavoro.

OBIETTIVI GENERALI:
- Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la formazione a scuola con l’esperienza pratica
- Valorizzare le vocazioni personali e offrire agli allievi un’ esperienza in grado di potenziare conoscenze, capacità e competenze;
- Stimolare l’innovazione didattica, in particolare per quanto concerne l’interazione tra sapere e saper fare;
- Avvicinare i giovani in modo concreto e interattivo alle opportunità di sviluppo professionale e lavorativo, coinvolgendo gli Enti locali, le Associazioni di categoria.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Promuovere la conoscenza della Regione F.V.G. dal punto di vista idrogeologico e i rischi principali.
- Conoscere e sperimentare le modalità di funzionamento di un’organizzazione di emergenza
- Individuare i ruoli e le professionalità che collaborano negli eventi calamitosi
- Valutazione del rischio – acquisire i principi della psicologica d’emergenza
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI
- Rendere consapevoli gli studenti del legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica
- Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggettiÂ
- Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aulaÂ
- Potenziare la capacità di problem solving
ATTIVITA’
- Visite sul territorio dei luoghi di interesse
- Esperienza pratica di evacuazione della scuola in collaborazione della Protezione Civile e percorso formativo sulla modalità di gestione degli stati di emergenza a cura della Protezione Civile FVG, sulla comunicazione in emergenza a cura dell’associazione Salusmundi, associazione Psicologi per i Popoli e medicina d’emergenza con la collaborazione del 118
- Attività di simulazione
- Evento finale
ABILITA’
-
analisi del proprio territorio dal punto di vista fisico-geografico;
-
orientarsi nell’utilizzo di metodi e strumenti
-
rispetto delle regole e gli orari
-
portare a termini i compiti nei modi e tempi assegnati
-
organizzare il proprio lavoro in modo autonomo
-
relazionarsi con i compagni/colleghi
-
lavorare in gruppo in modo cooperativo
-
comunicare con le procedure previste
CONOSCENZE
-
conoscere il proprio territorio sotto il profilo culturale, storico, geologico e rischi correlati;
-
conoscere gli elementi basilari delle tecnologie impiegate nell’ambito delle emergenze;
Modalità di accertamento delle competenze
Relazione finale con valutazione del tutor e autovalutazione
Somministrazione di questionari.
Categorie esterne coinvolte : volontari, professionisti, rappresentanti di aziende ed entiÂ
La metodologia adottata è di tipo esperienziale e cooperativo (cooperative learning).