Progetti Salusmundi

Progetto meeting App&Game

Il progetto intende fornire agli adolescenti un’opportunità per approfondire il valore della salute e del benessere, quali requisiti fondamentali per la realizzazione di un progetto di vita soddisfacente. Il concetto di benessere e implica un approccio olistico che considera la persona nella sua globalità biologica, psicologica e sociale. Secondo questo approccio viene riconosciuto il valore delle relazioni interpersonali e del contesto nel quale la persona ha la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità e risorse e di incidere nella costruzione della realtà a livello personale e sociale nella dimensione reale e virtuale.

Ti racconto la mia salute

Nell’ambito del progetto ministeriale Guadagnare salute in adolescenza, la Salusmundi promuove per l’anno scolastico 2012/13  Il progetto Ti racconto la mia salute,  progetto di promozione alla salute realizzato in collaborazione con il Progetto Giovani del Comune di Pordenone, l’ASS N. 6 “Friuli Occidentale”, e l’Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione – MED.

Il progetto è  finanziato dal Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili della Regione autonoma F.V.G.  

Parent Training

Si tratta di modelli di cambiamento innovativi, con solidi fondamenti scientifici, che si propongono di ridurre l’impatto di emozioni e pensieri negativi, privandoli del loro potere e diminuendo drasticamente la loro influenza nella nostra vita, per vivere pienamente il presente e muoversi nella direzione tracciata dai propri valori. 

I dati presenti in letteratura sembrano suggerire che gli interventi basati sulla mindfulness e sull’acceptance possano ridurre l’impatto dello stress, migliorare il benessere psicologico, alleviare sintomatologie di tipo ansioso-depressivo,  migliorare la funzione immunitaria. 

Ciak si mangia: lo spot in tavola

Nella provincia di Pordenone nell’anno scolastico 2008/09 da una rilevazione effettuata nell’ambito del progetto “Merenda sana uguale per tutti e movimento: un’associazione vincente” sono emersi dei dati molto interessanti, alcuni di essi rilevano che in un campione di 1827 bambini, circa il 50%  dei bambini guarda la televisione prima di andare a scuola e circa il 70% la guarda sia il pomeriggio che la sera. Vista la rilevanza della televisione nella nostra quotidianità, questo progetto intende focalizzarsi quindi sulla relazione tra il comportamento alimentare, l’attività fisica e i mass media.

Meno E’ Meglio – Less Is Better

Progetto biennale

Target diretto: giovani delle scuole superiori e indiretto famiglie e cottadinanza

La Campagna è un progetto di “prevenzione universale” e propone occasioni di incontro, piacere e divertimento sociale associato ad un messaggio di moderazione e consapevolezza nell’uso di alcolici, nonché di promozione di consumi “alternativi” che privilegino drinks e cocktails analcolici, sotto l’egida dell’O.M.S. con lo slogan “Meno è meglio – Less is better-“ che prevede la promozione di alternative analcoliche.

Tutti i colori del buio

Il progetto si colloca nei due ambiti operativi della Tutela e promozione dell’infanzia, dell’adolescenza e dei giovani e della Promozione, tutela e sostegno per favorire l’inclusione sociale alle persone in condizioni di marginalità e disagio considerati prioritari dall’Osservatorio nazionale dell’associazionismo operante presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito della Direttiva 2009 (Legge 7 dicembre 2000 n. 383 “Linee di indirizzo per la presentazione di progetti sperimentali da parte delle associazioni di promozione sociale iscritte nei Registri di cui all’art. 7, nonché per assicurare il sostegno ad iniziative formative e di informatizzazione, di cui all’art. 12, comma 3, lett. F).

Associazione Salusmundi

Colora il tuo tempo

Negli ultimi anni il gioco d’azzardo ha avuto una fortissima espansione sul territorio nazionale. L’aumento della disponibilità e dell’accessibilità dei giochi d’azzardo legalizzati ha favorito un aumento del gioco d’azzardo patologico (GAP). Il fenomeno è sempre più in espansione e soprattutto tra le fasce sociali più vulnerabili della nostra società. La Regione Friuli Venezia Giulia, sensibile e attenta al problema,  promuove sul territorio interventi di  prevenzione e cura volti al contrasto della dipendenza da gioco, visto  le gravi conseguenze per la persona interessata, i suoi familiari e la comunità.

Associazione Salusmundi

Trieste Slot Free

In etologia, psicologia e altre scienze del comportamento, per gioco si intende un’attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini o animali, a scopo ricreativo“C. Garvey – 1990”

Nella lingua italiana, la parola “gioco” viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definiti, come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo

Progetti realizzati dall’associazione APA, partner Salusmundi

https://www.ansiapanicoagorafobia.org