Parent Training

Nell’ambito dell’approccio di Mindfulness proponiamo due percorsi che si inseriscono all’interno della cornice teorica e metodologica rappresentata dagli approcci cognitivo-comportamentali di cosiddetta terza generazione

Associazione Salusmundi

Parent Training

Si tratta di modelli di cambiamento innovativi, con solidi fondamenti scientifici, che si propongono di ridurre l’impatto di emozioni e pensieri negativi, privandoli del loro potere e diminuendo drasticamente la loro influenza nella nostra vita, per vivere pienamente il presente e muoversi nella direzione tracciata dai propri valori. 

I dati presenti in letteratura sembrano suggerire che gli interventi basati sulla mindfulness e sull’acceptance possano ridurre l’impatto dello stress, migliorare il benessere psicologico, alleviare sintomatologie di tipo ansioso-depressivo,  migliorare la funzione immunitaria. 

Studi sugli effetti delle applicazioni dell’acceptance e della mindfulness sembrano, inoltre, mostrare miglioramenti nel funzionamento delle relazioni interpersonali e nella soddisfazione genitoriale.

A) ESSERE GENITORI: CHE STRESS!

Percorso di potenziamento delle competenze genitoriali

Come genitori si ha la garanzia di sperimentare una certa quantità di tensione e di stress, in quanto, nello svolgimento del proprio compito, ci si confronterà con una serie di eventi potenzialmente stressanti.

Il progetto ha la finalità di promuovere e potenziare le competenze genitoriali, al fine di valorizzare le loro risorse personali e relazionali nell’affrontare le situazioni critiche.

Il progetto si pone i seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’auto-consapevolezza personale, in particolare l’abilità di dirigere la propria attenzione verso l’interno e focalizzarsi sui propri sentimenti e segnali del corpo, specialmente in momenti di turbamento emotivo che insorgono nel corso dell’interazione con un figlio;
  • Promuovere l’auto-consapevolezza genitoriale, incentivando una riflessione sul valore della genitorialità per i singoli partecipanti, e come questo possa essere agito nell’interazione quotidiana con i figli;
  • Promuovere la capacità di gestire situazioni stressanti, apprendendo nuove modalità di risposta agli eventi interni (pensieri, emozioni e sensazioni fisiche);
  • Identificare gli ostacoli e le barriere lungo la strada per una genitorialità consapevole e responsiva e fornire strategie e strumenti per imparare a superarle.

B) A CONTATTO CON LA VITA

Percorso di consapevolezza genitoriale per coppie in attesa di un bambino.

La transizione alla fase della genitorialità è riconosciuta dalla ricerca psicologica come critica.

In effetti, comporta indubbiamente cambiamenti significativi nei genitori a livello personale, di coppia e rispetto alla famiglia estesa e porta in sé grandi modificazioni che richiedono una rinegoziazione dei ruoli e delle funzioni e la riorganizzazione delle relazioni. L’attesa di un bambino, la sua nascita e la sua cura sono potenzialmente stressanti poiché mettono alla prova le capacità di adattamento fisiologico, psicologico e sociale dei genitori.

Coppie in attesa di un figlio possono pertanto sperimentare stress, con gravi effetti negativi sulla loro personale salute e sul loro benessere, così come sullo sviluppo del bambino.

È importante, quindi, sostenere i genitori, fin dalla fase dell’attesa, nello svolgimento del loro compito e fornire loro strumenti per favorire lo sviluppo affettivo, sociale e cognitivo del proprio figlio.

 Tale percorso si propone di aiutare un genitore a gestire efficacemente lo stress associato a questa fase di transizione, aiutandolo nel contempo a focalizzarsi sui valori che intende esprimere nel suo “essere genitore”.

Nello specifico si pone i seguenti obiettivi:

  • Sperimentare un nuovo percorso di accompagnamento alla genitorialità, basato su approcci mutuati dalle terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, che riduca l’impatto dello stress tipicamente associato a questa fase di transizione;
  • Promuovere l’auto-consapevolezza personale;
  • Promuovere l’auto-consapevolezza genitoriale, incentivando una riflessione sul valore della genitorialità per i singoli partecipanti, e come questo potrà essere agito nell’interazione quotidiana con i figli;
  • Identificare gli ostacoli e le barriere lungo la strada per una genitorialità consapevole e responsiva e fornire strategie e strumenti per imparare a superarle.