Mindfulness
Mindfulness è un termine ripreso dalla lingua Pali, che significa “attenzione consapevole”; secondo Kabat Zinn, mindfulness è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.

Associazione Salusmundi
Midfulness
Nata come tecnica per ridurre lo stress dato da malattie fisiche, dolori cronici o patologie psicosomatiche, la mindfulness si è dimostrata utile nella terapia della depressione, nelle nevrosi e nella terapia del dolore.
Attraverso la mindfulness ognuno di noi impara qualcosa di se stesso, ad esempio l’osservazione del dolore, del corpo, dell’emotività, impara la forza di concentrazione, la curiosità dell’esplorazione e la meraviglia della trasformazione. Promuovendo l’apertura della mente e l’attenzione partecipe e non giudicante, permette di assaporare nuovi modi di conoscere e di essere, ascoltando più attentamente la propria personale esperienza, momento dopo momento.
Applicare le tecniche di mindfulness consente di svincolare la propria mente dalle abituali fonti di stress e di sofferenza emotiva. Mindfulness è come uno specchio del pensiero. Riflette semplicemente ciò che ci accade realmente, senza interpretare né giudicare: è osservazione non giudicante. La mente è in grado di osservare le cose così come sono, senza critiche o giudizi. La mindfulness implica la messa in discussione della nostra visione del mondo (compresi gli automatismi disfunzionali che mantengono le nostre psicopatologie), della posizione che vi occupiamo (senza viaggi nel passato o nel futuro), e l’apprezzamento della pienezza di ciascun momento della nostra esistenza.

I nostri insegnanti Mindfulness rispettato le
Linee Guida Internazionali
https://bamba.org.uk/teachers/good-practice-guidelines/
Per approfondimenti e date di avvio dei percorsi di Mindfulness seguici sui social e clicca qui:
https://www.propsicologia.it/servizi/corsi-mindfulness/