
Secondo i risultati dello studio internazionale sugli stili di vita dei giovani (HBSC 2009-10) emerge un’elevata diffusione di stili di vita a rischio per la salute, come l’assunzione di alcolici e il fumo di sigaretta.
Nell’ambito del Programma Nazionale Guadagnare Salute in Adolescenza l’Associazione Salusmundi di Pordenone, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASS N.6 “Friuli Occidentale”, il Comune di Pordenone, in occasione dell’11° Edizione del progetto Meeting hanno affrontato il tema della promozione della salute e del benessere dei giovani secondo i principi della Peer Education e Media Education.
Il progetto “Ti racconto la mia salute” ha coinvolto 250 ragazzi delle Scuole Superiori e i Centri di Aggregazione Giovanile della Provincia di Pordenone. I docenti hanno seguito un corso di formazione in Peer e Media Education, mentre i ragazzi, peer educator formati, hanno coordinato lo sviluppo del progetto. Sono stati creati due blog per favorire la comunicazione in rete tra i ragazzi e gli educatori:
www.tiraccontolamiasalute.blogspot.it
www.tiraccontolamiasalute4peers.blogspot.it
L’evento finale si è svolto il 30 Aprile 2013 presso il Deposito Giordani di Pordenone dove le scuole si sono ritrovate per condividere i prodotti multimediali realizzati nel corso dell’anno che interpretano sogni e bisogni dei giovani per una migliore qualità di vita. I ragazzi si sono interrogati sulla felicità e come questa viene percepita diversamente tra i loro coetanei, realizzando un’interessante ricerca. Una giornata dedicata all’espressione giovanile attraverso musica, teatro, video e sport nel corso della mattinata trascorsa insieme, a simboleggiare quanto sia prioritario per il benessere la condivisione, il fare esperienza insieme, la conoscenza reciproca. L’evento è stato condiviso su facebook: http://www.facebook.com/pages/Progetto-Meeting-Ti-racconto-la-mia-salute/152611134883510
Il progetto è stato finanziato dal Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili della Regione autonoma F.V.G., dal Comune di Pordenone, dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori.
Referente del progetto : dott.ssa Laura Prosdocimo
Nell’ambito del Programma Nazionale Guadagnare Salute in Adolescenza l’Associazione Salusmundi di Pordenone, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASS N.6 “Friuli Occidentale”, il Comune di Pordenone, in occasione dell’11° Edizione del progetto Meeting hanno affrontato il tema della promozione della salute e del benessere dei giovani secondo i principi della Peer Education e Media Education.
Il progetto “Ti racconto la mia salute” ha coinvolto 250 ragazzi delle Scuole Superiori e i Centri di Aggregazione Giovanile della Provincia di Pordenone. I docenti hanno seguito un corso di formazione in Peer e Media Education, mentre i ragazzi, peer educator formati, hanno coordinato lo sviluppo del progetto. Sono stati creati due blog per favorire la comunicazione in rete tra i ragazzi e gli educatori:
www.tiraccontolamiasalute.blogspot.it
www.tiraccontolamiasalute4peers.blogspot.it
L’evento finale si è svolto il 30 Aprile 2013 presso il Deposito Giordani di Pordenone dove le scuole si sono ritrovate per condividere i prodotti multimediali realizzati nel corso dell’anno che interpretano sogni e bisogni dei giovani per una migliore qualità di vita. I ragazzi si sono interrogati sulla felicità e come questa viene percepita diversamente tra i loro coetanei, realizzando un’interessante ricerca. Una giornata dedicata all’espressione giovanile attraverso musica, teatro, video e sport nel corso della mattinata trascorsa insieme, a simboleggiare quanto sia prioritario per il benessere la condivisione, il fare esperienza insieme, la conoscenza reciproca. L’evento è stato condiviso su facebook: http://www.facebook.com/pages/Progetto-Meeting-Ti-racconto-la-mia-salute/152611134883510
Il progetto è stato finanziato dal Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili della Regione autonoma F.V.G., dal Comune di Pordenone, dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori.
Referente del progetto : dott.ssa Laura Prosdocimo